COLUI CHE VA LONTANO


ECINO TI PÀI LARGA
Egò su lègo «mi pàse, mi pàse,
pu mu afinnise ode manachì».
Echo na pào (1) jà forza
ècho na pào addhì
an de cànnome òtu
emì ‘e (2) sonnome zì.
De su afìnno manachì,
afìnno ta pedia ti ddikìmu cardìa,
an de su cànnu àddho, su cànnu
sinodìa;
su pensèo sti cardìa sce mèra (3) sce vradìa,
ècho na choristò (4):
dichi ti pào cuntènto
ma sti cardia to cùnno
sciafinno (5) ti gghinèka
me òla ta pedìa
ce mu pòni i cardìa:
oh, ti de ssònno ple’
ma egò de ppào sti gguèrra,
a tthèli o Thiò condofèrro,
èna ricòrdo su fèrro.
èna spiti su cànno
ce pòi en pào ple’,
stèko viàta m’essè;

COLUI CHE VA LONTANO
Io ti dico «non andare, non andare
che mi lasci qui sola».
Devo andare per forza
devo andare altrove
se non facciamo così
noi non possiamo vivere.
Non ti lascio sola,
ti lascio i figli del mio cuore,
se non ti fanno altro, ti faranno
compagnia;
ti penso nel cuore al giorno e di notte,
devo partire;
sembra che vado contento
ma nel cuore lo sento
lascio la moglie
con tutti i figli
e mi fa male il cuore;
oh, che non posso più
ma non vado in guerra,
se vuole Iddio ritorno,
un ricordo ti porto,
una casa ti faccio
e poi non vado più,
sto sempre con te;

COLUI CHE VA LONTANO
Categoria:

Description

FILIPPO VIOLI, I nuovi testi neogreci di Calabria. Antologia della letteratura grecocalabra.
La poesia contemporanea di Roghudi e di Bova, Vol. 2, Reggio Calabria, Iiriti Editore,
2005, pp. 128-131.

1 cì = ecì.
2 de ccanni = den cànni, la caduta della consonante iniziale «n» provoca il
raddoppiamento di quella che segue.
3 forma contratta di ene
4 vedi nota sopra
5 thèlia: forma contratta di ethèliai

Recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “COLUI CHE VA LONTANO”