AMICO MIO


FILO DICÒMMU
Ciapànu sto pizzipirùni tu Aspromùnti
i kiaria tu àeru
mu ìdiche (1) i thalassa.
Ta fìddha to ffitò (2)
edìfai chambaromèna sce lùstro.
Stìzze curègghie scè pago
ta efìlussa.
Chiàvura sce àttha agricà
epelùssa (3) sto àero.
C’esù eporpàtinne
sto pràsino scero
tu foremènu
ja na pase pu su pettònni eci
sta plàja ce zonària.
Ciòla curasmèno den potônise,
ito condà to pizzipirùni
pu su èmene to foculàri.
C’esù eporpàtinne
sto dròmo chortomèno tu vorèa
ce sta pràsina fìddha
sce spilà fità
èpezze to sòmassu
prita efènesso ce poi echànneso.
Lèggia lèggia o iglio
ègguale (4) ti canunimìa
ce i nistha ecatèvese
na vàspi ton iplo
sto chúma to ggonèo,
s’èna crevàtti sce parme
sce abitu.

AMICO MIO
Lassù in cima all’ Aspromonte
l’azzurro cielo
mi sembrava il mare.
Le fronde degli alberi
apparivano abbagliate di luce.
Gocce perlate di brina
le baciavano.
Profumi di fiori selvatici
si spandevano nell’aria.
E tu camminavi,
camminavi nel verde intenso
del bosco
per raggiungere la meta
tra sentieri e dirupi.
Pur stanco non ti fermavi
era vicina la vetta
dove ti aspettava il focolare.
E tu camminavi
nel sudore saziato dal vento
e tra le verdi chiome
degli alti fusti
giocava la tua figura
prima apparendo e poi scomparendo’.
Pian piano il sole
distolse lo sguardo
e la notte scese
a colorare il sonno
nella terra degli antenati
su un letto di palme
di abete.

 

AMICO MIO
Categoria:

Description

FILIPPO VIOLI, I nuovi testi neogreci di Calabria. Antologia della letteratura grecocalabra.
La poesia contemporanea di Roghudi e di Bova, Vol. 2, Reggio Calabria, Iiriti Editore,
2005, pp. 120-121.

1 ìdiche: imperfetto indicativo di dìfo.
2 to ffitò = tos fitò.
3 epelùssa: imperfetto indicativo di pelào.
4 ègguale: aoristo di guàddo.

Recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “AMICO MIO”