Amendolea | Silenzio Sonoro – Monotipi e Monotipie di un Luogo


Back Cover

Amendolea / Silenzio sonoro, è il frutto di un percorso esplorativo sul tratto più a valle della fiumara avviato nell’ambito di un Laboratorio di Arte Pubblica.

Il libro parte dalla necessità di testimoniare e filtrare un’esperienza densa dove il contrasto, e ciò che sottende a questa parola, delinea pienamente la specificità di questo luogo: per le sue luci, le sue ombre, per una natura ostacolata che non conosce ostacoli, per il suo sottrarsi alle categorie del tempo, per le sonorità imprevedibili. Per un fiume che scorre sopra e un fiume che scorre sotto, per un tutto che attrae dentro.

Nasce dalla necessità di rielaborare le emozioni rendendole visive, proiettate da uno sguardo duplice: percettivo dei frammenti presenti e visionario per ciò che in termini di sviluppo del territorio attraverso il linguaggio dell’arte e del design si potrebbe realizzare.

Silenzio sonoro è, quindi, un libro che nell’esprimere i suoi contenuti mediante un forte intreccio grafico-visivo, suggerisce nel contempo la traccia progettuale verso un processo di approfondimento futuro relativo agli aspetti indagati.

La prima parte del libro include i contributi testuali dei partner artistici del Laboratorio: Studio Azzurro Produzioni per arte e nuovi media e Studiocharlie per il design.

La seconda parte è costituita da tre capitoli che diramano verso la direzione del Visibile/Invisibile, del Paesaggio/Passaggi, del Lavorìo/Prospettive.

Il filo rosso, Monotipi e monotipìe di un luogo, sottotitolo del libro, collega i capitoli e i relativi paragrafi attraverso l’unica impronta [dal greco monos e typos].

Immagini realizzate con una tecnica intermedia tra incisione e pittura, i monotipi rappresentano ciò che si respira nell’aria, tra i sassi e i flussi di Amendulìa; come un alfabeto parallelo attraversano tutto il libro, accanto alle immagini del greto bianco, al paesaggio, alle parole ascoltate e che raccontano di corpi, lavoro, manufatti, flussi di acqua e precipizi.

 

Amendolea Silenzio Sonoro - Volume Finale

Description

Il Libro

Amendolea / Silenzio sonoro, è il frutto di un percorso esplorativo sul tratto più a valle della fiumara avviato nell’ambito di un Laboratorio di Arte Pubblica.

Il libro parte dalla necessità di testimoniare e filtrare un’esperienza densa dove il contrasto, e ciò che sottende a questa parola, delinea pienamente la specificità di questo luogo: per le sue luci, le sue ombre, per una natura ostacolata che non conosce ostacoli, per il suo sottrarsi alle categorie del tempo, per le sonorità imprevedibili. Per un fiume che scorre sopra e un fiume che scorre sotto, per un tutto che attrae dentro.

Nasce dalla necessità di rielaborare le emozioni rendendole visive, proiettate da uno sguardo duplice: percettivo dei frammenti presenti e visionario per ciò che in termini di sviluppo del territorio attraverso il linguaggio dell’arte e del design si potrebbe realizzare.

Silenzio sonoro è, quindi, un libro che nell’esprimere i suoi contenuti mediante un forte intreccio grafico-visivo, suggerisce nel contempo la traccia progettuale verso un processo di approfondimento futuro relativo agli aspetti indagati.

La prima parte del libro include i contributi testuali dei partner artistici del Laboratorio: Studio Azzurro Produzioni per arte e nuovi media e Studiocharlie per il design.

La seconda parte è costituita da tre capitoli che diramano verso la direzione del Visibile/Invisibile, del Paesaggio/Passaggi, del Lavorìo/Prospettive.

Il filo rosso, Monotipi e monotipìe di un luogo, sottotitolo del libro, collega i capitoli e i relativi paragrafi attraverso l’unica impronta [dal greco monos e typos].

Immagini realizzate con una tecnica intermedia tra incisione e pittura, i monotipi rappresentano ciò che si respira nell’aria, tra i sassi e i flussi di Amendulìa; come un alfabeto parallelo attraversano tutto il libro, accanto alle immagini del greto bianco, al paesaggio, alle parole ascoltate e che raccontano di corpi, lavoro, manufatti, flussi di acqua e precipizi.

Recensioni

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “Amendolea | Silenzio Sonoro – Monotipi e Monotipie di un Luogo”