Autore: Redazione
È alla nostra memoria, alle nostre origini, ai nostri padri, alla nostra cultura, alla nostra grecità, alle nuove generazioni e a quanti vorranno conoscerci che dedichiamo la Civic Digital Library della Calabria Greca.
Le nuove tecnologie hanno trasformato la società in cui viviamo, che è diventata Società dell’Informazione o della Conoscenza plasmando inesorabilmente la vita di tutti.
Nell’era moderna dominata dalla digitalizzazione e dalla intelligenza artificiale, in cui i più svariati contenuti sono a portata di click, si inserisce a pieno titolo la Digital Library, la più moderna evoluzione della biblioteca tradizionale.
Una Digital Library è un luogo dove sono raccolti e accessibili in forma digitale i testi, le immagini e i suoni di un territorio che ne descrivono la cultura, l’ambiente, la lingua, le musica, le persone, l’economia. In altri termini, la memoria di una comunità che ne descrive la storia passata, l’identità attuale e la sua proiezione nel futuro.
Quello che abbiamo realizzato, e continueremo a sviluppare, nei 14 Comuni dell’Area Grecanica (Bagaladi, Bova, Bova Marina, Brancaleone, Cardeto, Condofuri, Melito di Porto Salvo, Montebello Jonico, Motta San Giovanni, Palizzi, Roccaforte del Greco, Roghudi, San Lorenzo, Staiti) è nello specifico una Civic Digital Library (CDL) che si differenzia dalla Digital Library in quanto la raccolta e la elaborazione dei suoi contenuti digitali non è demandata esclusivamente agli esperti ma, ad essa, partecipano direttamente i membri della comunità con le loro competenze, esperienze, ricordi, aspettative, opinioni.
A questa Civic Digital Library abbiamo dato il nome di Grekopedia. La partecipazione della comunità alla creazione ed allo sviluppo della Grekopedia, Civic Digital Library della Calabria Greca, garantisce non solo la qualità dei contenuti, ma la trasforma, di fatto, in una risorsa immateriale di tutta la comunità.
Grekopedia permette così non solo la conservazione della memoria della comunità dei greci di Calabria, per quanto preziosa e completa essa possa essere, ma diventa un processo attuale e mai concluso, che si arricchisce nel tempo di nuovi contenuti e di nuove visioni dei contenuti già presenti.
La realizzazione della Grekopedia, Civic Digital Library, in quanto risorsa immateriale della Calabria Greca, può contribuire a creare condizioni favorevoli allo sviluppo delle relazioni sociali e della attività economica. In particolare può sostenere:
-
lo sviluppo del turismo sostenibile nella Calabria Greca, grazie alla possibilità di offrire ai visitatori una conoscenza completa e di qualità delle risorse presenti sul territorio (culturali, naturali, identitarie, etc.);
-
la progettazione e la realizzazione di attività educative e formative rivolte in particolare ai giovani, i quali possono trovare nella fruizione digitale, più vicina agli stili cognitivi contemporanei, uno stimolo significativo per appropriarsi della cultura e delle tradizioni del territorio;
-
la comunicazione e la promozione di prodotti e servizi identitari della Calabria Greca (produzioni enogastronomiche, produzioni dell’artigianato artistico e tradizionale, etc.);
-
la nascita di nuove attività imprenditoriali innovative connesse ai contenuti digitali della Grekopedia (es. editoria, design, comunicazione, etc.).